Da Poetarum Silva su Sulla Soglia

Da Poetarum Silva su Sulla Soglia

Monica Guerra, Sulla soglia (On the threshold; traduzione di Monica Guerra e Patrick Williamson), Samuele editore, 2017

Su Poetarum Silva, a cura di Melania Panico. Leggi tutto cliccando qui.

Si resta sulla soglia per vari motivi. Si resta per guardare con occhio attento e quasi distante, tra il sospettoso e il pauroso.
Si resta per attendere una risposta, perché non ce la si fa a stare completamente dentro una situazione che fa male.
Si resta sulla soglia per segnare il confine tra questa e quella parte, tra noi e noi, quando il confine diventa un modo per riflettere anche su se stessi: ciò che siamo stati, ciò che non siamo più, ciò che siamo diventati.
Il libro di Monica Guerra è tutto questo. È un libro che riflette sulla questione del restare. Come se restare, il compito di chi resta, chi non va via, fosse una responsabilità. La responsabilità della vita: «la catena che non spezzo», nonostante tutto perché «morire è un’isola/ perché morire/ non è come dirlo».
Restare è anche una prova. Infatti il libro è un viaggio (anche cronologico) a ritroso, a ripercorrere il perché e il come del saluto (che è il titolo della prima sezione). Monica Guerra parla del tempo come ripetizione del gesto e in alcuni punti diventa esplicito il suo riferimento al “ciclico”: «morire è un gesto/a ripetizione […] la separazione non esiste».
Come a dire che nulla è definitivo, tranne l’amore come motore e pena, non soltanto ricordo ma stella fissa sempre splendente – quando effettivamente resta in alto come punto a cui guardare – per trovare una direzione. L’estrema sezione del libro si intitola proprio Il ricordo: tutto si è già compiuto, anche l’elaborazione della distanza, anche la fermezza e il commiato, la vita che non mi fa dormire e poi l’epilogo: «pensare che sondavo il morire/ dov’è ora il mare». Qualcosa che somiglia alla grandezza.

© Melania Panico

6 Luglio 2016

la lacrima lungo l’angolo
sinistro il passaggio, ogni
giorno riscorre il tuo andare
nel mio occhio in prestito
che poi cosa vuoi che sia,
la vita non è tutto.

 

30 Maggio 2016

qui è un andare piano
invischiare la direzione
l’ombra lunga del cipresso
è il mio non sentire l’anello
la catena che non spezzo.

 

17 Maggio 2016

sfogliavamo insieme
le stelle una dozzina
di cieli stralunati tu smistavi
una costellazione
e poi d’un tratto
scorrere o il solco di un nonamore

la sorgente a rovescio
poggiasti il bicchiere

perché morire
morire è un’isola

perché morire
non è come dirlo.

 

Inediti su Atelier da Attese

Inediti su Atelier da Attese

Da Atelier, alcuni inediti – Clicca qui per leggere l’articolo

Mercoledì, 06 Dicembre 2017 04:46

MONICA GUERRA – TRE INEDITI

monica guerra
Monica Guerra è nata a Faenza nel 1972. La sua ultima pubblicazione Sotto Vuoto (Il Vicolo, 2016) è risultata vincitrice del Premio Giovane Holden 2017. Nello stesso anno l’autrice ha vinto il Primo Premio Gutenberg intitolato a Luciana Notari, nella categoria inediti. Semi di sé, (Il Ponte Vecchio, 2015) seguiva la sua precedente pubblicazione Raggi di Luce nel Sottosuolo e il saggio intitolato Il respiro dei luoghi, scritto a quattro mani con il sociologo Daniele Callini (Il Vicolo 2014). I suoi testi sono presenti all’interno di antologie italiane e collabora con alcune riviste letterarie. Assieme a Flavio Almerighi e Aurea Bettini è fondatrice dell’associazione IndependentPOETRY che si occupa della diffusione di Poesia.
e-max.it: your social media marketing partner

Monica Guerra
Tre inediti

*

no expectations
(Texas, July 2017)

l’aria gialla e pastosa
in attesa di pioggia
mentre lente pietre distese
frugano il velo dell’acqua
galleggia d’intorno
un silenzio precario
è questo l’inganno
il verde deserto le attese
sempre vicino qualcosa,
qualcosa che poi non succede

*

una pace distratta
fra dita di scoiattolo
e cemento, l’abbandono
è un verde selvatico
a presa rapida
una malinconia farfugliata
ma tu srotolale le ciglia
scompiglia i nidi vergini
sui seni tra i capelli

la verità freme libera
in una tana disabitata

*

Chateau Duval la strada ribolle
e questo sole scortica anche me

ma la fatica è una guado senza direzione
dove la terra beve ogni forma
in procinto di cadere

si scioglie nell’asfalto il passo
per l’eccesso d’esitazione
svivere scortica anche me

 

guerra monica          guerra monica 02